COMUNICATO STAMPA
“Cultura e legalità. Narrazioni di
esperienze”

L’incontro, inserito tra le attività
didattico-formative collaterali al corso di Semiotica del testo, che il prof.
Giorgio Lo Feudo sta tenendo in queste settimane, vuole essere un’occasione per
discutere, riflettere e, appunto, confrontarsi su un tema di fondamentale
importanza quale è quello del rapporto tra Cultura e Legalità.
I lavori, che cominceranno alle ore 15,
saranno aperti con i saluti del rettore, prof. Gino Mirocle Crisci e del
direttore del dipartimento di studi umanistici, Prof. Raffaele Perrelli. Subito
dopo seguiranno, nell’ordine: una breve
introduzione del prof. Lo Feudo dal titolo “Le ragioni del confronto”; una
prima relazione della prof.ssa Giovanna Vingelli denominata: “Fra legalità e
indisciplina: contraddizioni e ambivalenze
nella società civile”; una seconda relazione della dr.ssa Angela Corica dal titolo “La forza delle parole e la diffusione di buone prassi” e una comunicazione/testimonianza della dr.ssa Cristina Vercillo, redattore capo centrale del Quotidiano della Calabria.
nella società civile”; una seconda relazione della dr.ssa Angela Corica dal titolo “La forza delle parole e la diffusione di buone prassi” e una comunicazione/testimonianza della dr.ssa Cristina Vercillo, redattore capo centrale del Quotidiano della Calabria.
Il microfono passerà quindi ai più giovani i quali metteranno in atto una specie
di ordinato brainstorming su Cultura e legalità. Più dettagliatamente, dodici
tra laureandi, laureati e dottori di ricerca, ai quali potranno aggiungersi
eventuali altri interventi da parte del pubblico in sala, porranno
all’attenzione dell’uditorio una batteria di brevissime riflessioni,
testimonianze e proposte sul tema della legalità, con particolare riguardo agli
ancoraggi che essa non può non avere con contesti Universitari e attività
culturali ed educative.
Le conclusioni le trarrà l’on.le Angela
Napoli, presidente di Risveglio Ideale
la quale, con la competenza e l’esperienza politico-culturale che le
vengono unanimemente riconosciute, in primis sul fronte della tutela della
legalità e della lotta a tutte le mafie (nella scorsa legislatura ha ricoperto
l’incarico di vice presidente della commissione parlamentare antimafia),
metterà a tema le istanze avanzate da tutti gli intervenuti affinché si possa
concretamente concorrere a trasformarle in comportamenti virtuosi ed in azione
politico-programmatica.
Appuntamento
quindi mercoledì 27 Novembre alle ore 15 presso l’University club
dell’Università della Calabria.
Ufficio
Stampa RISVEGLIO IDEALE
Arcavacata di Rende, 19 Novembre 2013
Nessun commento:
Posta un commento